![gradiente_colori_led2x](https://ledpro.it/wp-content/uploads/2016/10/gradiente_colori_led@2x.png)
La temperatura di colore è un termine usato nel campo dell'illuminotecnica per quantificare la tonalità della luce. L'unità di misura di riferimento, secondo il sistema internazionale, è il kelvin.
La temperatura del colore è una caratteristica importante prima di scegliere una lampadina.
Tra i 2700K e i 3500K si parla di LUCE CALDA, ideale per ambienti con colori caldi come il rosso, il giallo e l'arancione. Sopra i 3800K fino a circa 4500K si parla di LUCE NATURALE, rappresenta la luce tipica che entra dalle finestre in una giornata primaverile al mezzogiorno con cielo sereno. A 5000K si tratta di una LUCE BIANCO PURO, mentre oltre i 5500K si parla di LUCE FREDDA, la luce del cielo di una tipica giornata di sole estiva.
Sotto i 1400K si va dal rosso fino a raggiungere l'infrarosso, oltre i 20k si passa dal blu fino ai pericolosi ultravioletti.
La tecnologia LED, essendo molto gestibile lo spettro luminoso, non presenta IR o UV ma solo le bande di luce desiderata. Per questo i LED sotto il profilo fotobiologico sono considerati estremamente sicuri.
In genere la scelta tra luce calda, naturale o fredda è effettuata tramite secondo due motivazioni:
-
- Tipologia di Ambiente: La gradazione della luce va scelta soprattutto in base all'ambiente dove si andrà a posizionare la fonte luminosa. Un ambiente caldo, come potrebbe essere una cucina rustica, un salotto con molto legno e caratterizzato da un gusto classico, accoglierà meglio una LUCE CALDA, mentre per un ufficio, un ambiente dal design moderno caratterizzato da vetro, legno e metallo è più adatta un'illuminazione con LUCE NATURALE o LUCE FREDDA
-
- Gusti personali: E' molto importante scegliere la tipologia di colore della luce in base, anche, ai propri gusti personali. Se piace molto la luce calda tipica di una lampadina ad incandescenza o alogena è consigliabile acquistare una lampadina LED a LUCE CALDA. Mentre, per chi preferisce la luce bianca, tipica delle luci al neon e delle attuali lampade a risparmio energetico (CFL) è consigliato optare una LUCE NATURALE o una LUCE FREDDA.
- Gusti personali: E' molto importante scegliere la tipologia di colore della luce in base, anche, ai propri gusti personali. Se piace molto la luce calda tipica di una lampadina ad incandescenza o alogena è consigliabile acquistare una lampadina LED a LUCE CALDA. Mentre, per chi preferisce la luce bianca, tipica delle luci al neon e delle attuali lampade a risparmio energetico (CFL) è consigliato optare una LUCE NATURALE o una LUCE FREDDA.