BONUS MOBILI 2019
Il Bonus Mobili è un'agevolazione fiscale dedicata a chi ha realizzato un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato non prima del 1° gennaio 2017, che consente di beneficiare di una detrazione Irpef del 50% delle spese di acquisto di elettrodomestici, mobili, nuovi arredi e impianti di illuminazione.
Per usufruire dell’agevolazione è necessario che la data di inizio lavori sia anteriore
a quella in cui sono sostenute le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici.
La detrazione va ripartita in dieci quote annuali di pari importo ed è calcolata su un ammontare complessivo
non superiore a 10.000€ di spesa; per cui su una spesa di 8.000€ sarà possibile detrarre 4.000€, recuperabili
in 10 quote annuali di pari importo, nel nostro caso 400€ annuali.
A titolo esemplificativo, rientrano tra i mobili agevolabili letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, nonché i materassi e gli apparecchi di illuminazione che costituiscono un necessario completamento dell’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
Nell’importo delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici possono essere considerate anche le spese di trasporto e di montaggio dei beni acquistati, purché le spese stesse siano state sostenute con le modalità di pagamento richieste per fruire della detrazione (bonifico, carte di credito o di debito).
Gli interventi edilizi che danno diritto al bonus sono: manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. I lavori di manutenzione ordinaria su singoli appartamenti, quali tinteggiatura di pareti e soffitti, sostituzioni di pavimenti ecc.. non danno diritto al bonus.
Di seguito, per chiarezza, sono brevemente spiegate queste tipologie di intervento.